Molise rEsiste
Sabato 28 luglio – Campobasso Molise Pride
Per la prima volta in Molise il 28 luglio la comunità LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali e Interessuali) scenderà in piazza per rivendicare i propri diritti. Il capoluogo di regione, Campobasso, ospiterà il primo Molise Pride della storia, inserendosi nel contesto dell’Onda Pride, insieme ad altri 27 Pride in Italia.
Lo slogan scelto per la manifestazione è Molise rEsiste, a testimonianza di un doppio isolamento subito da chi vive in una regione bellissima, ma talvolta dimenticata, e chi lotta ogni giorno per le discriminazioni subite per il proprio orientamento sessuale o identità di genere.
Un Pride di frontiera. Il Molise Pride nasce dall’idea di Vladimir Luxuria durante il Basilicata Pride 2018, a Potenza, che suggerì la necessità di svolgere un Pride in Molise. Ad un anno dal Basilicata Pride, Arcigay Molise ha deciso di raccogliere l’invito e costruire il primo Molise Pride. In una regione difficile, con appena 300mila abitanti, e con tante segnalazioni di omofobia e transfobia. A 49 anni dai Moti di Stonewall, che diedero vita a New York al primo Pride, il Molise è pronto per dare un segnale di solidarietà a chi, quotidianamente, nelle scuole, al lavoro, in famiglia subisce discriminazione.
Un Pride contro lo spopolamento. Il Molise Pride per dare una risposta a chi scappa dalla propria regione perché discriminato in quanto LGBTI. Il Molise, già terra di emigrazione, non può continuare a vivere una vera e propria emigrazione da parte delle persone LGBTI. Il Molise è di tutti e deve essere per tutti, rendendosi accogliente verso ogni singolo cittadino molisano, a prescindere dal proprio orientamento sessuale o identità di genere. Il Molise ha bisogno di costruire servizi di supporto per le persone LGBT discriminate ed essere inclusivo verso le persone trans, costrette a scappare in altre regione per seguire il percorso di adeguamento del proprio corpo alla propria identità di genere.
Un Pride di tutti. Il Molise Pride si pone l’obbiettivo di essere un Pride di tutti e per tutti. Un Pride che possa guardare non solo alle persone gay, lesbiche, bisex, trans o intersex, ma che possa essere aperto a genitori, amici, famiglie, parenti e tutte le persone che possono essere di solidarietà verso le persone discriminate. Un pride che possa riconoscere la genitorialità e pieni diritti, come il matrimonio e le adozioni, a coppie e famiglie omogenitoriali. Un Pride che possa rendere madri e padri orgogliosi dei propri figli LGBT. Un pride che gridi orgoglio e non vergogna! Per questo il Molise Pride vuole creare una grande rete tra associazioni femministe, nell’ottica di rivendicare i diritti delle donne, a partire dalla gravosa condizione dell’aborto in Molise. Una rete per tutti gli “ultimi”: dai rifugiati agli homeless, dalle discriminazioni per razzismo a quelle per etnia. Siamo tutti orgogliosi di essere molisani e molisane, lo saremo ancora di più imparando a rispettare le differenze.
Un Pride contro lo stigma verso le persone sieropositive. Un Molise Pride che si ponga l’obbiettivo di ridurre il contagio di HIV e possa ridurre lo stigma verso le persone sieropositive, oggi vittime di un silenzio micidiale che continua a produrre discriminazione e non vede un calo del contagio da HIV. Impariamo a capire che se una persona HIV+ assume la terapia e ha carica virale non rilevabile, non può trasmettere il virus dell’HIV. Il Molise Pride si pone l’obbiettivo di iniziare un percorso di sensibilizzazione e collaborazione con ospedali e reparti di malattie infettive della regione Molise.
Un Pride accogliente verso i rifugiati LGBT. Sono ancora tanti i paesi che applicano la pena di morte verso le persone LGBT nel mondo, e ancora di più sono quelli che applicano pene carcerarie o corporali. Il 28 luglio saremo in piazza anche per chi, nel mondo, non può scendere in piazza perché la propria identità è punita dalla legge.
Un Pride per il futuro. Il Molise Pride vuole essere l’inizio di un percorso che possa dare speranza a tanti giovani. Un Molise Pride per far conoscere servizi e supporti di Arcigay Molise. Un Molise Pride per essere orgogliosi di essere molisani. Un Molise Pride perché anche in Molise si può essere gay, lesbica, bisex, trans o intersex.